Si è svolto questo pomeriggio, presso la Camera di Commercio di Benevento, il terzo appuntamento del ciclo di incontri promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania per illustrare i bandi del Psr di prossima emanazione. Questa serie di incontri che l’Assessore regionale, Nicola Caputo, sta svolgendo in tutte le Provincie della Campania, sono serviti ad illustrare il piano che la Regione stessa sta per mettere in campo a sostegno dei comparti dell’agricoltura e allevamento. Qualche settimana fa, intanto, sono uscite le pre-informative dei bandi:
- Tipologia 4.1.1 – azione A (sostegno agli agricoltori per il miglioramento/realizzazione delle strutture produttive aziendali finalizzate all’ammodernamento/completamento della dotazione tecnologica e al risparmio energetico);
- Tipologia 4.2.2 (Trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli per micro iniziative agroindustriali);
- Tipologia 6.1.1 (Riconoscimento del premio per i giovani agricoltori che per la prima volta si insediano come capo d’azienda);
- Tipologia 16.1.2 (Sostegno ai GO del PEI per l’attuazione di progetti di diffusione delle innovazioni nell’ambito del rafforzamento dell’AKIS campano).
Trasparenza e condivisone sono i due principi fondamentali su cui si sta basando questa programmazione. Per le imprese che vorranno accedere alle misure che la Regione Campania metterà a disposizione, verranno premiati solo i progetti qualitativamente migliori. I bandi saranno molto più semplici per evitare – come sottolineato dall’assessore Caputo – che ci siano errori come successo in passato.
Queste le parole a margine della presentazione dei bandi Psr di Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania: “Stiamo presentando i nuovi bandi che stanno per uscire per questo periodo transitorio, dopo aver definito il programma per il periodo 2023-2027, stiamo partendo per la fase concreta dei bandi. Queste iniziative provinciali servono per diffondere anche l’unità che abbiamo previsto. Ho già precisato in varie occasioni – sottolinea Caputo – i principi sui quali si sta basando questa nuova programmazione, almeno in questo periodo transitorio: massima trasparenza e condivisone con gli operatori per trarne anche vantaggio dalle esperienze degli anni passati. Gli errori fatti in passato stiamo cercando di non ripeterli, abbiamo semplificato tantissimo i bandi. Molti bandi – precisa Caputo – non prevedono i progetti già esecutivi, ma devono essere definitivi. Ho chiarito più volte che non ci saranno possibilità successive di incrementare i fondi che mettiamo a bando, per una questione etica e che quindi le graduatorie non scorreranno in Regione Campania“.
“Un aspetto fondamentale – continua l’Assessore – è quello del calendario. Comunicheremo quando usciranno questi bandi, oggi in Giunta abbiamo approvato il nuovo prezzario, e già dalla prossima settimana usciranno le prime misure. Le aree interne sono sempre al centro dello sviluppo agricolo della nostra Regione. Da quando mi sono insediato ho iniziato a valorizzare le varie agricolture. La Campania ha la fortuna di avere asset importanti in tutte le diverse aree. Lo sviluppo rurale parte dalle aree interne, dobbiamo sostenere queste aree con misure particolari, ma tutte le misure che adotteremo vedono le aree interne in prima linea. Stiamo lavorando al documento di programmazione economico e finanziario della Regione Campania – dice Caputo – con l’integrazione di altri fondi europei per cercare di mettere in campo progetti più strategici, più di ampio respiro e industriali“.
“Purtroppo l’agricoltura è in ginocchio – prosegue Nicola Caputo – soprattutto a causa dell’aumento del prezzo del gasolio, che sta determinando la difficoltà di molte imprese di andare avanti, non solo nel settore dell’agricoltura, ma anche in quello della pesca. C’è una grande reattività da parte degli agricoltori, stiamo mettendo in campo quello che possiamo. Bloccare l’uscita dei bandi per aspettare l’adeguamento del prezzario è indicativo della vicinanza e della concretezza che abbiamo nei nostri interventi per consentire di fare degli investimenti sulla base di prezzi congrui“, conclude Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania.
Sostieni la Libera Informazione nel SannioCronache del Sannio è un giornale Free, nel doppio significato della parola. Siamo un mensile cartaceo a distrubuzione gratuita quindi non a pagamento e siamo un quotidiano online sempre aggiornato. Siamo "Free" anche nel senso di Libertà. La nostra testata giornalistica prova a dare voce a tutte le voci, siamo un giornale libero senza grossi gruppi imprenditoriali alle spalle e non siamo organo di partito. Per continuare a fare giornalismo e a raccontare un territorio come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà a Cronache del Sannio di continuare ad informarvi. |