Il Benevento parte ancora da Genova: nel capoluogo ligure infatti la Strega inaugurerà per la terza volta negli ultimi cinque anni la propria stagione. Una ricorrenza restituita anche quest’anno dal già beffardo calendario svelato a metà luglio ma che parte da lontano, precisamente nove anni or sono, quando il 17 agosto 2013 la truppa guidata inizialmente da mister Carboni si affacciò alla prima uscita stagionale affrontando la Sampdoria di Delio Rossi nella gara valevole il terzo turno di Coppa Italia. Finì 2-0 per i blucerchiati che chiusero la pratica a metà ripresa con la doppietta di Gabbiadini, siglata tra il 70′ e il 79′.
Altri tempi e altre storie, allora una gara di coppa contro una squadra militante in massima serie rappresentava una passerella d’onore per i giallorossi alle prese ancora con la maledizione della cadetteria. In tanti, nonostante il periodo ferragostano, affollarono le gradinate di Marassi al seguito della propria squadra del cuore. Un incontro, quello, che permise alla tifoseria sannita di mettersi in mostra in un palcoscenico storico del calcio italiano raccogliendo gli applausi e i complimenti dei dirimpettai doriani. Apprezzamenti che si rinnovarono quattro anni dopo, il 20 agosto 2017, quando un esodo giallorosso accompagnò la prima uscita del Benevento in Serie A proprio contro la Sampdoria nell’impianto genovese. L’esplosione del settore al gol del vantaggio di Ciciretti poi la rimonta targata Quagliarella che non frenò gli entusiasmi del pubblico beneventano, furono un ottimo biglietto da visita per gli stregoni che, sfortunatamente, tre anni dopo non potettero assistere all’impresa sul terreno del Ferraris sempre contro la Samp.
Per il Benevento di Inzaghi quello del 26 settembre 2020 era il match d’esordio, al ritorno in Serie A, con la gara inaugurale contro l’Inter recuperata a cavallo tra la seconda e la terza giornata. Gli spalti erano vuoti per effetto delle misure anticovid imposte per le manifestazioni sportive, l’inizio del campionato slittò come conseguenza della ripresa post-lockdown a maggio e la fine sancita a luglio. Ora che la campagna abbonamenti viaggia spedita verso le 6mila sottoscrizioni (5999 il dato odierno) è tempo anche del ritorno alle carovane di pullman, viaggi in auto e in aereo, con una Curva Sud in più, ricompattata come un tempo. Destinazione Liguria, s’intende, perché quest’anno la Strega raddoppia: lunedì la prima uscita a Marassi contro il Genoa in Coppa Italia, almeno una cinquantina i sostenitori che in un giorno pur sempre lavorativo di piena estate, hanno deciso di stare al fianco di Letizia e compagni.
Si replicherà dodici giorni dopo, sabato 20 agosto, quando sarà già tempo di campionato con la seconda giornata anacronisticamente in programma nell’ultimo quarto di agosto. Esattamente cinque anni dopo l’emozionante esordio in massima serie, sarà il primo confronto tra Strega e Grifone nel torneo cadetto: i giallorossi negli unici due precedenti non hanno ancora battuto i rossoblù a domicilio. Il destino ha riservato una golosa doppia chance.
Sostieni la Libera Informazione nel SannioCronache del Sannio è un giornale Free, nel doppio significato della parola. Siamo un mensile cartaceo a distrubuzione gratuita quindi non a pagamento e siamo un quotidiano online sempre aggiornato. Siamo "Free" anche nel senso di Libertà. La nostra testata giornalistica prova a dare voce a tutte le voci, siamo un giornale libero senza grossi gruppi imprenditoriali alle spalle e non siamo organo di partito. Per continuare a fare giornalismo e a raccontare un territorio come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà a Cronache del Sannio di continuare ad informarvi. |