Il diritto alla salute e alla salvaguardia del patrimonio territoriale della Valle Telesina oggi hanno il loro ufficiale sostegno. Come ci si aspettava da settimane è nata la Fondazione Salute e Territorio, che in primis lotta per la riapertura dell’ex Presidio Ospedaliero “Madonna delle Grazie” di Cerreto Sannita, seppure in forma di hospice e ospedale di comunità, e che tende, altresì, a salvaguardare le infrastrutture e i beni territoriali affinché l’ex nosocomio cerretese non resti una entità isolata a se stessa.
La chiusura dell’ex presidio ospedaliero titernino non è mai stata accolta con leggerezza. La fine delle attività di un importante punto di riferimento per la sanità nella Valle Telesina, ora rimasta al di fuori da qualsiasi punto sanitario pubblico di prossimità, ha generato malcontento e da subito si sono sollevate voci di protesta. Cittadini, istituzioni hanno tentato più volte di far ascoltare il proprio grido d’allarme, restato inascoltato dai più.
La grande struttura cerretese è oggi a disposizione delle attività ambulatoriali della locale Asl, ma non basta. Ecco, dunque, che un comitato spontaneo, che raggruppa rappresentanti di ogni centro della Valle, ha dato vita a una Fondazione che si preoccupi di vedere andare in porto il grande progetto della riapertura.
19 soci fondatori hanno dato vita a questa importante realtà territoriale. Il Presidente, eletto all’unanimità, è Alfredo Lavorgna, già vice sindaco di San Lorenzello, da anni impegnato in prima linea nella lotta per la riapertura del nosocomio sannita. Il Consiglio Direttivo, oltre a Lavorgna, è costituito da Pasquale Filippelli, con qualifica di Vicepresidente; Gina Carlo ricopre il ruolo di Segretario e Stefano Avitabile è il Tesoriere. Ancora, rivestono la carica di Consigliere Filippo De Blasio e Alessia Amato. Voci diverse di paesi diversi, che insieme agli altri soci fondatori hanno stretto una rete che prosegua sul percorso della tutela del diritto alla salute.
“Chiunque può apportare il proprio contributo – dichiara Lavorgna – e democraticamente accoglieremo tutte le persone che vorranno unirsi a noi in modo attivo. Basta scrivere una email a adesioni2022@libero.it. La Fondazione nasce per unire tutte le voci, senza nessuna connotazione politica, con l’unico intento di garantire il diritto alla salute all’intera Valle Telesina”.
Sostieni la Libera Informazione nel SannioCronache del Sannio è un giornale Free, nel doppio significato della parola. Siamo un mensile cartaceo a distrubuzione gratuita quindi non a pagamento e siamo un quotidiano online sempre aggiornato. Siamo "Free" anche nel senso di Libertà. La nostra testata giornalistica prova a dare voce a tutte le voci, siamo un giornale libero senza grossi gruppi imprenditoriali alle spalle e non siamo organo di partito. Per continuare a fare giornalismo e a raccontare un territorio come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà a Cronache del Sannio di continuare ad informarvi. |