Forte scossa di terremoto a Campobasso, avvertita anche nel Sannio

Forte scossa di terremoto registrata alle 23.52 di martedì 28 novembre nella vicina provincia di Campobasso, di magnitudo 4.6: epicentro Montagano, paesino di poco meno di mille anime. Secondo una stima iniziale dell’Ingv il sisma era compreso tra 4.6 e 5.1 ed è stato localizzato dalla sala sismica di Roma a una profondità di 23 km. Il movimento tellurico è stato avvertito anche a Benevento e nel Sannio, specie la porzione di provincia confinante con il Molise. Per lo spavento molte persone si sono riversate in strada ma non si registrano danni né feriti. Segnalazioni anche da Caserta, dalla provincia di Foggia e dal basso Lazio e Abruzzo. Il fenomeno s’inquadra all’interno dello sciame sismico che sta interessando l’Appennino molisano da qualche giorno a questa parte: la notte scorsa registrate scosse di 3 gradi al confine con la Puglia.

AGGIORNAMENTO ORE 9.30 – Il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, ha disposto verifiche negli istituti scolastici cittadini in seguito alla scossa registratasi nella notte in provincia di Campobasso. “Ho mandato i tecnici nelle scuole per verificare eventuali danni a seguito della scossa di stanotte. L’imprevedibilità del terremoto esiste ma dove possiamo prevenire lo facciamo” ha scritto il primo cittadino su Facebook. Ordinanze di chiusure in via precauzionale firmate anche a Casalduni, Morcone, Solopaca.

Sostieni la Libera Informazione

Una tua donazione è importante per sostenere il nostro progetto editoriale. Grazie!

 

I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.