Si è svolta nell’auditorium dell’Istituto d’istruzione superiore “Carafa-Giustiniani” di Cerreto Sannita la premiazione della I^ edizione del Concorso “Ciak Music – video di musica e/o canto categorie editi e inediti”. L’iniziativa era rivolta agli alunni delle scuole dell’area del Titerno ed è stata realizzata in stretta sinergia con il CSV Irpinia-Sannio.
“Nello specifico –ha dichiarato il consigliere del Centro servizi volontariato Irpinia-Sannio, Pasquale Orlando– abbiamo affiancato i promotori di questa bella iniziativa sin dall’inizio, dando il nostro pieno supporto organizzativo nelle diverse fasi di realizzazione del progetto, oltre ai servizi di comunicazione e ai premi finali. La nostra presenza nella tematica scuola-volontariato si estrinseca attraverso l’iniziativa Il mantello condiviso, un tema che sviluppiamo nel Sannio ed in Irpinia ormai da diversi anni, offrendo assistenza e servizi finalizzati a promuovere il volontariato nelle scuole, com’è avvenuto in questo caso con l’Istituto Carafa-Giustiniani di Cerreto Sannita. Oggi, con la premiazione di ragazzi talentuosi e di gruppi di studenti che amano stare insieme, si dimostra che su questo territorio ci sono delle vere eccellenze. Il volontariato non è soltanto un’esperienza del passato, è un’esperienza per i ragazzi: un’esperienza del futuro”.
L’Istituto superiore “Carafa-Giustiniani” annualmente propone e rivaluta -attraverso laboratori, attività e progetti- il fine ultimo della cultura e della competenza quali strumenti di crescita personale, impegno morale ed onestà professionale, garantendo ai suoi allievi un clima di serenità ed operosità, propedeutico all’affermazione di sani valori assieme all’acquisizione di valide competenze. Il concorso “Ciak Music”, ideato dalle docenti di pianoforte Lucia Ferrara e di canto Maura Minicozzi, mette insieme scuole medie e scuole secondarie di secondo grado dell’area del Titerno e ha visto protagonisti “circa 200 giovani, che hanno vissuto questa esperienza –ha sottolineato la prof.ssa Maura Minicozzi- come una espressione libera del loro sentire”.
“Il Concorso nasceva dalla volontà di segnare una novità: un’interruzione rispetto alla difficoltà che i ragazzi hanno vissuto durante l’emergenza sanitaria. Abbiamo pensato – ha affermato la dirigente scolastica, dott.ssa Giovanna Caraccio- di mettere in atto un qualcosa che potesse dare un segnale di cambiamento. La laboratorialità, con la partecipazione appunto del CESVOlab, diventa un indicatore importante perché dà la misura della nostra fattiva collaborazione con enti e scuole del territorio, oltre al lavoro che quotidianamente si fa nell’istituto. Il liceo musicale ha ottenuto tanti riconoscimenti, proprio oggi uno studente della classe di canto della prof. Minicozzi ha vinto il 3° premio del Concorso regionale sulle mafie promosso dell’Associazione ‘Libera’. Ecco, questo indica l’impegno e l’abnegazione che quotidianamente i nostri ragazzi e i nostri docenti profondono nel voler portare avanti gli obiettivi del liceo musicale e di tutto il Carafa-Giustiniani”.
Comunicato stampa
Sostieni la Libera Informazione nel SannioCronache del Sannio è un giornale Free, nel doppio significato della parola. Siamo un mensile cartaceo a distrubuzione gratuita quindi non a pagamento e siamo un quotidiano online sempre aggiornato. Siamo "Free" anche nel senso di Libertà. La nostra testata giornalistica prova a dare voce a tutte le voci, siamo un giornale libero senza grossi gruppi imprenditoriali alle spalle e non siamo organo di partito. Per continuare a fare giornalismo e a raccontare un territorio come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà a Cronache del Sannio di continuare ad informarvi. |