Il Comune di Benevento, nell’ambito dei fondi del Pnrr, ha ottenuto un finanziamento di 15.173.000 euro per ricostruire la scuola elementare ‘Nicola Sala’ e la scuola media ‘Federico Torre’ entro il 30 giugno 2026 (l’inizio è previsto ai primi del 2024). Lo ha annunciato il sindaco Clemente Mastella nel corso della conferenza stampa convocata a Palazzo Mosti. In questa occasione è stato presentato il nuovo progetto edilizio con l’intervento dell’assessore ai Lavori Pubblici, Mario Pasquariello, e l’architetto Antonio Iadicicco.
“Tutto questo porterà a una connessione a una realtà abbastanza forte dal punto di vista demografico nell’area in cui si trova la ‘Federico Torre’, spiega il sindaco e aggiunge: “siamo i primi in Italia per i comuni capoluogo. Un fatto, questo, incontrovertibile e di cui sentiamo grande vanto. Siamo arrivati a 80 milioni di euro per gli investimenti complessivi, divisi tra la scuola delle ‘Orsoline’, poi per l’edilizia economica, e per le ferrovie”. Tutto questo avviene con “l’operosità di un lavoro d’équipe dietro”. Il problema che si apre – spiega Mastella – è come fare per evitare “i doppi turni per i bambini che sono lì, e dove collocare i bambini, perché non ci sono molte aree disponibili. Per cui si valuterà una soluzione”.
Come sottolinea il sindaco, puntualizzando sull’importanza della scuola, la maggior parte degli edifici, non solo sul nostro territorio, non è a norma antisismica: “conosciamo la salute di tutti i diciotto nostri edifici scolastici”, aggiunge Pasquariello: “oggi possiamo dire che un terzo di quelle scuole è stato finanziato. Oggi parliamo della “Torre”, ma dobbiamo dire ‘Torre-Nicola Sala’, perché ne faremo un unico plesso scolastico; e a queste aggiungete la ‘Lucarelli’, e la Pacevecchia, la scuola alla Pietà, e la ‘San Filippo’”. In pratica, quasi sei scuole finanziate.
Nel caso della ‘Torre-Nicola Sala’, la novità del progetto, secondo l’architetto Iadicicco, è nella “valenza urbanistica”, oltre ad essere un rinnovamento edilizio. Questo perché “abbiamo utilizzato lo spazio dell’attuale edificio destinato alla scuola ‘Nicola Sala’ a piazza del quartiere”, e continua l’architetto: “ci sarà non solo una scuola nuova che comprende le due attuali scuole, ma avremo anche una piazza con una parte completamente pedonale. Quindi non ci sarà più la caratteristica di insicurezza che attualmente c’è su via Mormorale, dove le auto passano mentre i bambini escono da scuola”.
L’altra novità del progetto, e in linea con il piano europeo del Green Deal, è l’adozione di un sistema di produzione e di un’economia più sostenibili, così da evitare l’aumento di elementi di cementificazione nell’area urbana. Per cui il piano edilizio seguirà le logiche della bioarchitettura con elementi volti alla qualità e al risparmio energetico.
Giorgia Zoino
Sostieni la Libera Informazione nel SannioCronache del Sannio è un giornale Free, nel doppio significato della parola. Siamo un mensile cartaceo a distrubuzione gratuita quindi non a pagamento e siamo un quotidiano online sempre aggiornato. Siamo "Free" anche nel senso di Libertà. La nostra testata giornalistica prova a dare voce a tutte le voci, siamo un giornale libero senza grossi gruppi imprenditoriali alle spalle e non siamo organo di partito. Per continuare a fare giornalismo e a raccontare un territorio come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà a Cronache del Sannio di continuare ad informarvi. |