
Ore 9.00-12.00
Palazzo Paolo V
Lezioni – spettacolo sul teatro di figura a cura
dell’Associazione “Tanto per gioco”
Riservato a studenti della scuola primaria
Prenotazioni delle scuole al numero 345.1455522
Ore 11.00
Un patrimonio da raccontare: La Basilica della
Madonna delle Grazie e la Biblioteca “Le Grazie”
Percorso guidato da Davide Panella
Ritrovo sagrato Basilica Madonna delle Grazie
Partecipazione gratuita con prenotazione
sul sito www.unifortunato.eu
Ore 11.00
Un patrimonio da raccontare: La Chiesa di S. Teresa
Percorso guidato da Patrizia Bonelli
Ritrovo via Giovanni de Vita
Partecipazione gratuita con prenotazione
sul sito www.unifortunato.eu
L’attività si ripete ogni mattina alle ore 11 e ogni
pomeriggio alle ore 17 della settimana
Ore 17.00
Un patrimonio da raccontare: Il Ponte Leproso
Percorso guidato da Maria Pia Varriale
Ritrovo dinanzi la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano
Partecipazione gratuita con prenotazione
sul sito www.unifortunato.eu
Ore 17.00
Un patrimonio da raccontare: Le sculture del
Chiostro di Santa Sofia
Percorso guidato da Maurizio Cimino
Ritrovo ingresso Museo del Sannio
Partecipazione gratuita con prenotazione
sul sito www.unifortunato.eu
MOSTRE ED ESPOSIZIONI
Palazzo Paolo V – Sala Rossa
Ore 10.00/13.00 – 15.00/17.00
Il patrimonio culturale di Benevento in immagini
a cura di Luigi Meccariello
Palazzo Paolo V – Sala Graffiti
Ore 10.00/13.00 – 15.00/17.00
Mostra dei burattini “I pupi di Antonio Tizzanino.
Il teatro di figura in Campania”
Palazzo Paolo V – Biblioteca comunale
Ore 10.00/13.00 – 15.00/17.00
Benevento inclusiva e sostenibile
Progetto di cittadinanza agita – accordo di rete degli istituti comprensivi e delle istituzioni di Benevento
Palazzo Paolo V – Sala delle volte di S. Caterina
Ore 10.00/13.00 – 15.00/17.00
Mostra in immagini
Benevento c’era una volta a cura di Nello Pinto, Liliana Corleone e Antonio Zampini
Convitto Nazionale
Ore 9.00/13.00
Sentinelle della Bellezza
Archivio di Stato
Ore 10.00/13.00 – 15.00/17.00
Benevento: Paesaggio e paesaggi
a cura della scuola secondaria di I grado del
Convitto Nazionale di Benevento
Museo Diocesano
Ore 10.00/13.00 – 15.00/17.00
Italia Langobardorum
Scritture in-colte. Testimonianze di strumenti per la
comunicazione
21-29 settembre
Il cammino dell’Arcangelo
A cura del Club Alpino Italiano – Sezione di Benevento e del Comitato Scientifico Regionale – Campania