Obiettivo T: ecco la stagione del trentennale
Sono 16 gli spettacoli della nuova stagione teatrale curata dalla Solot – Compagnia Stabile di Benevento che andranno in scena dal 27 ottobre 2023 al 3 maggio 2024 (qui il programma completo). Questa XXX edizione di “Obiettivo T”, ricca di personaggi e di eventi, è stata presentata lo scorso 20 settembre presso il Teatro Mulino Pacifico dai direttori della rassegna Antonio Intorcia e Michelangelo Fetto che ha sottolineato:
“30 anni della manifestazione. Non amo le ricorrenze – ha specificato Fetto – perché ci ricordano il tempo passato alle spalle e poi perché mi piace parlare di quello che abbiamo avanti. L’ultimo spettacolo vedrà in scena Noemi Francesca, un fiore uscito da questo giardino, ha frequentato la nostra scuola per dieci anni e fatto un percorso fino al cartellone Mercadante a Napoli e vincitrice del Roma Fringe festival 2021. Attrice bravissima che non vedevamo l’ora di ospitare in questo suo ritorno a casa. Poi Gianfelice Imparato, maestro e attore straordinario di Gomorra: farà una commedia bellissima. Abbiamo bisogno del pubblico, degli applausi e delle critiche, che sono quelle che ci aiutano a crescere. La scuola TeatroStudio è molto frequentata con tanti adolescenti che è difficile mettere insieme, bambini e anche adulti”.
Il programma, delineato nell’incontro anche da Celeste Mervoglino e da Antonella Tartaglia Polcini, accoglie non solo personalità del mondo dello spettacolo a tutto tondo (teatro, cinema e televisione) quali Daniela Ioia (Un posto al Sole), Gianfelice Imparato (Gomorra) e Agostino Chiummariello (Mare Fuori), ma anche nuove promesse come Noemi Francesca (attrice/autrice) ed Enrico Torzillo (regista presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica di Roma).
Infatti il 15 e il 16 dicembre andrà in scena uno spettacolo basato su fuochi di Marguerite Yourcenare la cui regia è proprio di Torzillo. E ha commentato Mervoglino: “bellissima emozione e finalmente ce l’abbiamo fatta. È un appuntamento cui io e la mia compagnia teniamo tanto. Solot co-produce questo spettacolo intitolato “Fuochi” con l’Accademia Nazionale Arte Drammatica ed Effimera di Gabriele Lavia. È un testo che parla di donne finite all’inferno per colpa dell’amore. E il TeatroStudio una delle più grandi risorse di questa città”.
Un teatro che spinge verso nuove risorse e sensibilità dove, come ha aggiunto Tartaglia Polcini: “si respira un’atmosfera felice. La famiglia del teatro ha sofferto la pandemia, ma abbiamo ripreso le attività con la possibilità di programmare e di realizzare, sempre in maniera sorprendente, attraente e affascinante. C’è studio e ricerca: il connubio col teatro in funzione sociale. Sono molto colpita e commossa dalla presenza nel cartellone di un allievo della Solot, Enrico Torzillo, alla regia. Il cartellone evidenzia desiderio di andare oltre e osare. La città è sotto i riflettori dell’attenzione pubblica e privata come mai prima. Mi auguro sia una stagione salvifica per la città e l’anima”.
Giorgia Zoino
I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.