
Viene approvata oggi un’ordinanza, per stabilire, da questo fine settimana, “controlli rigorosi nelle principali stazioni ferroviarie della Campania e all’aeroporto di Capodichino, per un’operazione di prevenzione e monitoraggio, che consenta anche individuare persone in movimento senza motivazioni o con sintomi”: lo ha annunciato il presidente De Luca, perseguendo sulla linea “della prevenzione e del rigore, al fine di evitare quanto più possibile il contagio, e al fine di limitare al massimo la mobilità in generale e fra i Comuni”. Si dispone, ugualmente, per il periodo festivo, il divieto di spostamento nelle seconde case anche in ambito regionale. “È indispensabile avere oggi rigore e senso di responsabilità per evitare situazioni drammatiche già dal mese di gennaio” ha aggiunto il governatore.
I DATI DI OGGI – Nell’ultimo giorno in Campania sono stati scoperti 1198 casi di coronavirus (-163, in leggero calo) su 14.106 tamponi analizzati (-1766, al ribasso oggi) e con un rapporto positivi/tampone dell’8,49% (ieri 8,57%, l’altroieri 8,73%): è quanto emerge dal bollettino di oggi, giovedì 10 dicembre, diramato dall’Unità di crisi regionale. Le guarigioni 2189 in 24 ore (-680) e 71.662 complessive, per il settimo giorno di fila superano i nuovi positivi. I decessi sono 58: 29 deceduti nelle ultime 48 ore e 29 deceduti in precedenza ma registrati ieri, con le vittime totali che salgono a 2165. Saldo anche oggi al passivo, -1049rispetto a ieri, quando il decremento era di 1551 unità. I contagiati attuali sono 96.165 e 94.236 (-987) casi si trovano in isolamento domiciliare. Ricoveri ordinari ancora in calo, 1789 oggi rispetto ai 1852 di ieri (-63). Terapie intensive che aumentano di due sole unità, da 138 a 140 oggi. In totale dall’inizio dell’emergenza scoperti 169.992 positivi su 1.191.200 casi testati e 1.751.218 tamponi analizzati.