"Storia di un soldato", il film realizzato dal Conservatorio “Nicola Sala” sarà proiettato al cinema Massimo
Il 9 dicembre,alle ore 19.30 nel Cinema Teatro Massimo sarà proiettato il film realizzato dal Conservatorio “Nicola Sala”. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Il Progetto “Storia di un soldato” è nato da un’idea del M° Claudio Rufa, docente titolare di cattedra presso l’Istituzione di Alta Formazione Musicale sannita, con l’intento di unire le sue esperienze didattiche tecnologiche e strumentali, lavorando intorno a quest’opera ed immaginando diversi formati comunicativi: un film e una rappresentazione teatrale.
Il primo ostacolo è risultato essere l’adattamento del testo in quanto la versione distribuita da Ricordi ha una traduzione datata e per niente rispettosa dello stile dell’autore Ramuz, per cui il M° Rufa ha realizzato una nuova traduzione e un adattamento in italiano da usare come base sia per il film sia per la versione teatrale con un attore solo.
Successivamente è stata registrata la base musicale usando le metodologie insegnate nei Corsi di laurea del Biennio ad Indirizzo Tecnologico; contemporaneamente sono state scritte la sceneggiatura e il piano di regia per la realizzazione del film, di cui Claudio Rufa è stato regista e direttore della fotografia. Le riprese si sono svolte a Campolattaro, nell’Oasi del WWF per l’esterno e nel Castello Mediotemplare per gli interni.
Durante le riprese il M° Rufa è stato aiutato da tre suoi studenti del Corso di Composizione Audiovisiva: Alessio Gaudiello, Fabio Moscatello, Pietro Piscosquito. Sono state utilizzate attrezzature cinematografiche professionali, l’illuminazione era prevalentemente luce naturale.
Il ruolo del narratore è stato affidato a Peppe Barile, il soldato è stato lo studente Emanuele Gentile.
La sceneggiatura prevedeva quattro diversi attori per rappresentare il diavolo: M° Giuseppe Ilario, Direttore del Conservatorio, M° Rossella Vendemia e M° Ferruccio Corsi, docenti del Conservatorio, e infine Giancarlo Sorice, amministrativo del Conservatorio. La ballerina è stata Luana Moscatiello.
L’Orchestra è composta da: Luigi Abate, violino, Luigi Reveruzzi, contrabbasso, Gianni Battista Iannucci, clarinetto, Ugo Montenigro, clarinetto, Nicola Albanese, tromba, Giuliano Cerbarano, trombone, Sandro Verlingeri, percussione. L’immagine della locandina del film è stata realizzata da Peppe Barile.