
Prove di ritorno a scuola ok per gli studenti delle superiori, gli ultimi a fare rientro tra i banchi in Campania. Anche a Benevento e nel Sannio oggi è suonata la prima campanella, una routine persa oramai da quasi un anno e interrotta soltanto a settembre, per poi fare presto ritorno alla didattica a distanza. Classi piene al 50%, il resto collegato a scelta sulla piattaforma streaming a disposizione degli istituti. L’attenzione, ovviamente, era tutta rivolta agli ingressi e alle uscite, necessariamente scaglionati.
A presidiare gli istituti le forze dell’ordine, schieratesi questa mattina a piazza Risorgimento per controllare che tutto filasse per il verso giusto al “Giannone”, “Alberti” e “Galilei-Vetrone” durante l’intero orario delle lezioni. Massima attenzione anche per i flussi al terminal, tornato a riempirsi di pullman e studenti giunti nel capoluogo dall’intera provincia. In sostanza non è stata riscontrata nessuna criticità, a parte qualche capannello qua e là nei pressi delle entrate. Ha ritrovato una certa vitalità anche il corso cittadino, complice anche la zona gialla e gli spostamenti a piedi dei ragazzi da e per l’istituto industriale “Bosco Lucarelli” ma anche per il “Rummo” e l’IPSAR “Le Streghe” al Rione Libertà. A presidiare le scuole dell’infanzia, invece, gli agenti della Municipale.
Dunque per ora promosso il piano messo a punto in Prefettura nei giorni scorsi. Dal punto di vista logistico si sono avuti riscontri positivi, così come anche per quanto riguarda l’organizzazione relativa alle disposizione di sicurezza all’interno dei plessi. Ci sono segnalazioni riguardo disservizi con gli studenti collegati da casa, dunque problemi di connessione da perfezionare per chi ha scelto di frequentare a distanza almeno per ora.