Il Benevento che verrà: ufficiale Memushaj, Armenteros per l’attacco, con Iemmello sullo sfondo…
Siamo agli sgoccioli del calciomercato estivo e con esso termina la nostra rubrica “Il Benevento che verrà”: ultimo appuntamento con i rumors di mercato che riguardano la Strega in questi giorni bollenti fino alla chiusura di giovedì 31 agosto. Dopo la pace tra Vigorito e Di Somma, si setaccia il mercato alla ricerca degli ultimi innesti, fondamentali, per portare i giallorossi a competere per la salvezza. Le dinamiche degli ultimi giorni di mercato possono portare a clamorosi colpi di scena e ogni scenario che si apre è quello giusto per portare a casa il colpo last minute. Proprio quello che in società cercano, dopo gli innesti iniziali dalla B e gli arrivi di D’Alessandro e Cataldi pronti al rilancio a livello personale. Vediamo dunque nel dettaglio cosa ha portato e cosa potrebbe portare ancora il mercato nella rosa giallorossa, ruolo per ruolo.
PORTIERI
Totalmente cambiato il reparto rispetto all’anno scorso, con gli arrivi di Belec e Brignoli al posto di Cragno, Perucchini (partito a gennaio) e Alastra. Piscitelli resta il terzo portiere, ruolo che inizialmente spettava a Gori, ancora svincolato e alla ricerca di un contratto…
DIFENSORI
Il reparto maggiormente ritoccato nella prima fase di mercato: via Pezzi (Cittadella), Lopez (Spezia), Padella (Ascoli) e Bagadur (Fiorentina, fine prestito), dentro Costa dall’Empoli, Letizia dal Carpi, Di Chiara dal Perugia, Djimsiti dall’Atalanta e Gravillon dall’Inter. Infine rinnovato il prestito di Venuti e riscattato dall’Inter Gyamfi che è ancora oggi in odore di partenza. In totale tre nuovi difensori centrali e due terzini sinistri (Letizia all’occorrenza destro). Ma come riportato recentemente da Ottopagine, c’è l’idea Kololli per il Benevento, svizzero naturalizzato kosovaro che può giocare sia sulla mediana che come terzino destro, attualmente in forza al Losanna. Ma per il momento il reparto arretrato è l’ultimo dei pensieri di mercato.
CENTROCAMPISTI
Qui diversi elementi sono in partenza: De Falco, Eramo, Agyei, Kanoute, Jakimovski, Melara. Questi elementi non hanno mercato in B, eccetto per Eramo cercato recentemente dalla Virtus Entella e per Melara, vicinissimo all’Avellino. Tutti gli altri dovranno accontentarsi della Lega Pro e per De Falco e Kanoute c’è da tempo il Matera di Auteri. Tutto dovrà definirsi in tempi stretti soprattutto per non creare scompiglio nella rosa che non può avere più di 21 over, dunque è necessario vendere. Per quanto riguarda gli arrivi, ufficiale quello di Ledjan Memushaj, regista albanese di 30 anni proveniente dal Pescara. Cercato da mesi, pupillo di Baroni, il centrocampista arriva a titolo temporaneo, con obbligo di trasformazione in cessione definitiva ed è sempre stato pronto a sposare la causa giallorossa, presente sabato in tribuna nel match contro il Bologna. Convocato dall’Albania per le qualificazioni mondiali insieme a Djimsiti, lo vedremo a settembre. Riscattato Chibsah, giunti nel Sannio anche Cataldi e D’Alessandro, chiuso per Memushaj, ora si va alla ricerca di due esterni capaci di far rifiatare l’ex Atalanta e Ciciretti. Kone sfuma per incomprensioni tattiche: Baroni lo vedeva bene come esterno, il greco si è opposto valutando innaturale quel ruolo per le sue caratteristiche. Contratto che aveva bisogno solo della firma e che dunque salta, restano pochi i nomi sul taccuino di Di Somma: Parigini è un obiettivo giallorosso da tempo immemore ed essendo un under farebbe proprio al caso di Baroni. Ragusa resta un nome e niente più, difficile trattare col Sassuolo. Karamoh, under anche lui, attende l’incontro in settimana tra l’Inter e il Caen (come già riportato nelle settimane scorse, i nerazzurri potrebbero parcheggiarlo un anno in prestito a Benevento dopo averlo prelevato dai francesi). Intanto prende piede l’indiscrezione secondo la quale il Benevento starebbe pensando a Furlan come possibile contropartita per Cissé, seguito dal Bari.
ATTACCANTI
E qui arriviamo al reparto offensivo, con Cissé oggetto di mercato di mezza Serie B e col Bari di Giancaspro che pare aver superato nelle ultime ore l’Entella, da tempo forte sul guineano. Stuzzica l’idea di portare nel Sannio Federico Furlan come possibile contropartita ma bisogna fare bene i calcoli, poiché l’esterno destro, adattabile anche a sinistra, è un over (è del 1990). Acquistato Coda dalla Salernitana e rinnovato il prestito di Puscas, con Ceravolo ben saldo in squadra, il Benevento è da settimane alla ricerca dell’attaccante capace di completare il reparto e assicurare un buon bottino di gol per aspirare alla salvezza. Sfumati Pavoletti e Matri, con Djordjevic nelle mire del Cagliari, Di Somma guarda altrove e punta gli occhi sul mercato estero. Da qui, precisamente nell’Eredivisie, massimo campionato olandese, spunta il nome di Samuel Armenteros, centravanti svedese di origini cubane che milita nell’Heracles Almelo. L’Expressen è il primo a dare la notizia di un accordo già trovato tra le due parti: l’attaccante, grande fisico abbinato ad un’ottima tecnica, dotato di un buon sinistro, potrebbe approdare nel Sannio stimolato da una chiamata in Serie A che potrebbe proiettarlo nel giro della nazionale svedese. Per lui tutta la trafila delle nazionali giovanili, poi il gol all’esordio nella Nazionale maggiore contro la Norvegia. Gli inizi all’Heerenveen, l’esplosione all’Heracles, il passaggio temporaneo all’Anderlecht e al Feyenoord senza lasciare il segno, poi l’esplosione al Willem II sempre in Olanda con 11 reti all’attivo, l’esperienza al Qarabag (7 gol), il ritorno all’Heracles, con 29 presenze e 19 reti totali nell’ultima stagione. Ha conquistato nell’arco della sua carriera la coppa d’Olanda con l’Heerenveen (2008-09), campionato e Supercoppa belga con l’Anderlecht (2012-13), campionato e coppa d’Azerbaijan col Qarabag (2015-16). Attaccante che si completa con chiunque, gli piace svariare su tutto il fronte d’attacco e può essere adattato anche sull’esterno. Un jolly, dunque, per Baroni che potrebbe anche non accontentarsi e puntare su Pietro Iemmello: è vero, attualmente il Sassuolo fa muro poiché è ancora alla ricerca di un sostituto (si sogna Pavoletti) e il prezzo del cartellino è troppo elevato, ma l’accordo col giocatore c’è e potrebbe portare a clamorosi sviluppi nelle ultime ore, quelle più calde, magari pressando la propria società alla cessione. Quindi l’arrivo di Armenteros non esclude per forza quello di Iemmello, anche se sull’attaccante neroverde ci sono le mire di diversi club. La mossa potrebbe essere questa: acquistare due attaccanti di buon livello dato che quelli di peso sono attualmente irreperibili sul mercato. Per questo la Strega potrebbe cautelarsi con un giovane, scuola Roma, in uscita dalla società capitolina: Tumminello. Il 18enne attaccante giallorosso potrebbe liberarsi con l’eventuale arrivo di Schick alla Roma, sempre più vicino alla squadra di Di Francesco. Marco Tumminello è un attaccante che può anche ricoprire il ruolo di esterno e, dunque, un elemento duttile che potrebbe servire a Baroni. Non a caso, il Benevento sul mercato è alla ricerca di giocatori che sappiano ricoprire più ruoli. Su Tumminello, però, c’è in pole il Cagliari, alla disperata ricerca di un sostituto di Borriello. Dietro, oltre al Benevento, ecco anche Crotone e Verona, anche loro vigili sul mercato alla ricerca del colpo giusto da piazzare al photofinish. Di seguito la grafica generale del mercato del Benevento con la Top 11 composta dai nuovi arrivi e i possibili obiettivi di mercato (in maiuscolo).