• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi Siamo
  • Giornale in PDF
  • Punti Distribuzione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
Cronache del Sannio

Cronache del Sannio

  • Home Page
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Pubblicità
    • Punti Distribuzione Giornale
    • Scrivi per noi
  • il Mensile
  • Attualità
  • Politica
    • Elezioni Regionali Campania 2020
    • Elezioni Amministrative 2019
  • Sport
    • Benevento Calcio
    • Calciomercato Benevento
    • Calcio a 5
    • Rugby
    • Volley
  • Territori
    • – Valle Caudina
    • – Valle Telesina
    • – Medio Calore
    • – Fortore
    • – Tammaro Titerno
  • Eventi
  • Gusto
  • Video
    • Focus
    • Non so stare senza te
    • Eventi & Cultura
  • Sondaggi
Ti trovi qui: Home / Attualità Cronaca Benevento / Unifortunato, si è svolta “Tecnologia e Innovazione: nuovi modi per fare cose note?”

Unifortunato, si è svolta “Tecnologia e Innovazione: nuovi modi per fare cose note?”

Dic 17, 2020 di redazione

Facebook0Tweet0Pin0

L’Intelligenza Artificiale si prepara a cambiare completamente la vita quotidiana e la sfida è controllarla con norme e regole etiche per proteggere i dati personali ed evitare, inoltre, che gli algoritmi possano farsi portatori “involontari” di distorsioni e pregiudizi. Una regolazione normativa è importante anche per i Big Data, a causa dei problemi insiti nella loro gestione, soprattutto sotto il profilo della proprietà intellettuale. E’ il messaggio emerso dalla conferenza internazionale “Tecnologia e Innovazione: nuovi modi per fare cose note?”, organizzata dall’Università Telematica Giustino Fortunato in collaborazione con l’Università Isabel I di Burgos e con la Fondazione Mondino di Pavia.

All’evento, che si è svolto online, hanno partecipato oltre 70 studiosi di numerose discipline, dal diritto alla psicologia, dalla filosofia, fino all’ingegneria.

Per il magnifico Rettore dell’UniFortunato, Prof. Giuseppe Acocella, “il Convegno – che ha confermato l’attenzione per l’innovazione tecnologica applicata ai più impegnativi campi di ricerca e di studio dell’Università Giustino Fortunato coerentemente con la sua vocazione di Ateneo telematico – ha risposto pienamente alle attese dei promotori, e pertanto va sottolineato che la collaborazione con l’Università di Burgos “Isabel I” e con la Fondazione “Mondino” ha mostrato come la via della caratterizzazione telematica della ricerca e della didattica universitaria corrisponda alle vie del futuro per l’intero sistema universitario che l’Ateneo Giustino Fortunato ha scelto da oltre un quindicennio di intraprendere”.

In particolare, ha spiegato il Direttore Scientifico dell’iniziativa, Prof. Emiliano Marchisio, si è discusso della natura dell’Intelligenza Artificiale e delle ricadute etiche del suo funzionamento, come il rischio che gli algoritmi possano farsi portatori “involontari” di distorsioni e pregiudizi. Si è anche notata la necessità, per determinati processi (come i lavori parlamentari), di considerare la presenza del fattore umano come un “valore” non rinunziabile. Alcuni studiosi hanno evidenziato il rischio che tale “valore” vada perduto quando la tecnologia sia usata come fine, invece che come mezzo, e quando essa non risponda a criteri e principi di operatività condivisi. Sono stati evidenziati anche i vantaggi dell’uso degli algoritmi di Intelligenza Artificiale nell’ambito medico-sanitario, per esempio per l’analisi dei dati e delle immagini mediche, e nell’ambito delle strategie di business management di più recente emersione. Ci si è interrogati sui problemi insiti nella gestione degli “archivi” e dei Big Data, soprattutto sotto il profilo dell’accesso, interrogandosi sulla idoneità del paradigma della “proprietà intellettuale” a disciplinare le regole di accesso alla conoscenza diffusa online. Durante la conferenza, che si è sviluppata in quattro sessioni, si è parimenti sollecitata una riflessione collettiva sulla “mercificazione” dei dati personali e sulle attività di profilazione, tanto a fini commerciali che statistici e politici. Dal dibattito è emerso che è cruciale la regolazione normativa delle nuove tecnologie e quindi si è dato ampio spazio alle fonti ritenute più appropriate a disciplinare una realtà così fluida come è quella del progresso scientifico.

L’iniziativa online ha riscosso una vasta partecipazione di pubblico e per il Prof. Marchisio “possiamo dire ormai dimostrato che quella telematica è una modalità di svolgimento delle attività culturali e formative sostanzialmente equivalente a quella in presenza. Essa consente, al pari di queste, di confrontarsi, discutere, approfondire temi e problemi praticamente di ogni natura, con pochissime eccezioni. Quel che, secondo i critici, si perde in termini di “mancanza di contatto” si guadagna, in maniera più che proporzionale, in termini di possibilità di accesso, inclusione e partecipazione”.

La Delegata del Rettore alla Ricerca, Prof.ssa Ida D’Ambrosio, è compiaciuta della partecipazione cospicua ed entusiasta ai lavori del convegno e del grande spessore tecnico-scientifico del confronto che ne è scaturito: “Il successo di un Convegno sta soprattutto nell’aprire un dibattito per un altro Convegno” – ha osservato – “e ci siamo riusciti in pieno”.

L’evento, ha continuato, “concorre a collocare la Giustino Fortunato su un piano di indubbio rilievo nel panorama della ricerca scientifica, oltre a confermare l’attenzione costante dell’Ateneo per i temi di ricerca più all’avanguardia”.

Comunicato stampa

Facebook0Tweet0Pin0

Archiviato in:Attualità Cronaca Benevento Contrassegnato con:acocella unifortunato, unifortunato benevento

Barra laterale primaria

  • Facebook
  • GitHub
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Ultime News

  • “Non so stare senza te” – Stagione 2: rivedi la puntata del 1° marzo
  • Prima la lite, poi il malore a casa: morto un 47enne
  • “Ciro”, il nuovo singolo di VEMO feat. Raphe
  • Benevento, medico 59enne suicida nel bagno della sua abitazione
  • Coronavirus nel Sannio, 12 casi su 462 tamponi oggi. I guariti sono 21

Tags

antonio di maria antonio di maria benevento asia benevento asl Benevento Benevento benevento calcio calcio a 5 calciomercato benevento carmine valentino clemente mastella clemente mastella benevento clemente mastella sindaco comune di benevento Confindustria Benevento convocati benevento coronavirus benevento coronavirus campania benevento coronavirus sannio emergenza Covid-19 filippo inzaghi forza italia forza Italia Benevento gesesa gesesa benevento gustocampania m5s benevento Movimento 5 Stelle on.le erasmo Mortaruolo oreste vigorito ospedale san pio benevento pd benevento polizia benevento provincia benevento provincia di benevento sandra lonardo serie A serie A 2020/2021 Serie A tim Serie B serie BKT serie BKT stagione 2019/2020 stadio ciro vigorito stagione 2018/2019 tamponi benevento vincenzo de luca benevento

Footer

Cronache del Sannio

Testata Giornalistica registrata. Registrazione numero 2 del 8-11-2016 presso il Tribunale di Benevento

Direttore Responsabile: Salvatore Esposito

Per comunicati stampa: redazione@cronachedelsannio.it

Ultime News

  • “Non so stare senza te” – Stagione 2: rivedi la puntata del 1° marzo
  • Prima la lite, poi il malore a casa: morto un 47enne
  • “Ciro”, il nuovo singolo di VEMO feat. Raphe
  • Benevento, medico 59enne suicida nel bagno della sua abitazione
  • Coronavirus nel Sannio, 12 casi su 462 tamponi oggi. I guariti sono 21

Search

Tags

antonio di maria antonio di maria benevento asia benevento asl Benevento Benevento benevento calcio calcio a 5 calciomercato benevento carmine valentino clemente mastella clemente mastella benevento clemente mastella sindaco comune di benevento Confindustria Benevento convocati benevento coronavirus benevento coronavirus campania benevento coronavirus sannio emergenza Covid-19 filippo inzaghi forza italia forza Italia Benevento gesesa gesesa benevento gustocampania m5s benevento Movimento 5 Stelle on.le erasmo Mortaruolo oreste vigorito ospedale san pio benevento pd benevento polizia benevento provincia benevento provincia di benevento sandra lonardo serie A serie A 2020/2021 Serie A tim Serie B serie BKT serie BKT stagione 2019/2020 stadio ciro vigorito stagione 2018/2019 tamponi benevento vincenzo de luca benevento

Copyright © 2021 · Realizzato da Magmacom · Accedi · per comunicati stampa scrivere a redazione@cronachedelsannio.it · per info commerciali scrivere a info@magmacom.it

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando in questo sito accetti l'uso di cookie.Ok