
Una task force a titolo pienamente di volontariato per dare un sussidio agli anziani incappati nelle difficoltà dell’iscrizione alla piattaforma regionale e per il trasporto degli anziani con problemi di deambulazione: è quanto stabilito dall’amministrazione Mastella durante la riunione odierna tenutasi a Palazzo Mosti. Croce Rossa, Protezione civile e Misericordia in campo per raggiungere le numerose contrade cittadine rispondendo ma anche ricevendo le chiamate dei richiedenti assistenza. Per coloro impossibilitati a muoversi sono state previste anche vaccinazioni a domicilio da parte dei sanitari dell’Asl. Il servizio dovrebbe essere messo a punto tra due giorni ma realisticamente entrerà pienamente in funzione da lunedì.
A fare il punto della situazione è stato lo stesso sindaco durante la conferenza stampa tenutasi nel pomeriggio a Palazzo Mosti, alla vigilia dello start della campagna vaccinale destinata agli over 80 che partirà domani a chiamata, in presenza dell’assessore Ambrosone e del dirigente Santamaria. Il primo cittadino sottolinea l’importanza di raggiungere l’immunità di gregge vaccinando “almeno il 70% della popolazione beneventana. Non dovessimo arrivarci creeremo problemi a noi stessi e anche agli altri. Prima la raggiungeremo e meglio sarà per tutti”. Dopo gli ultraottantenni toccherà a coloro “con patologie particolari. Anche loro possono chiamare, e credo sia la prima volta che avviene un’esperienza di questo genere. Sollecito a farvi il vaccino, faremo anche un manifesto”. Quest’ultimo rientrerà nella campagna di sensibilizzazione pensata da Mastella come una sorta di prosecuzione di patto tra generazioni in cui è raffigurato il nipote che accompagna il nonno ad effettuare la vaccinazione.
I numeri, ha illustrato la fascia tricolore, ci dicono che in tutta la provincia sono state 10mila le adesioni alla piattaforma (senza di essa, ricorda, non sarà possibile effettuare le iniezioni anti-covid) su 25mila over 80 residenti nel nostro territorio. A Benevento sono 4247 gli ultraottantenni censiti e di questi circa 2900 hanno aderito: “E’ ancora poco – ha commentato il sindaco – ne servono altri 10mila per raggiungere l’immunità”. Attenzione inoltre ai malintenzionati che potrebbero approfittarne per entrare nelle case dei beneventani: per evitare truffe e situazioni spiacevoli, avverte Mastella, bisogna rivolgersi sempre ai numeri delle associazioni, dell’assessorato ai servizi e della Municipale resi noti alla cittadinanza e che pubblichiamo qui di seguito.
Croce Rossa: 0824/314846 (dalle 8 alle 18)
Misericordia: Tel. 0824/24069 (9-13 e 14-30-18.30). Cell. 333 866 44 67
Protezione civile: 0824/43544 (14.30-18.30)
Municipale: 0824/772700 (9-13)
Assessorato servizi: 0824/772616 9-13