• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi Siamo
  • Giornale in PDF
  • Punti Distribuzione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
Cronache del Sannio

Cronache del Sannio

  • Home Page
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Pubblicità
    • Punti Distribuzione Giornale
    • Scrivi per noi
  • il Mensile
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
    • Benevento Calcio
    • Calciomercato Benevento
    • Calcio a 5
    • Basket
    • Rugby
    • Volley
  • Territori
    • – Valle Caudina
    • – Valle Telesina
    • – Medio Calore
    • – Fortore
    • – Tammaro Titerno
    • – Valle Vitulanese
  • Eventi
  • Gusto
  • Video
    • Focus
    • Non so stare senza te
    • Eventi & Cultura
  • Sondaggi
Ti trovi qui: Home / - Evidenza / Valle Caudina, bancarotta e reati tributari: ordinanze di misure cautelari per tre società

Valle Caudina, bancarotta e reati tributari: ordinanze di misure cautelari per tre società

Gen 27, 2022 di redazione

Facebook0Tweet0Pin0
image_pdfimage_print

Nella mattinata odierna, all’esito di intensa attività investigativa coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Benevento, militari della Guardia di Finanza – Gruppo di Benevento hanno dato esecuzione a tre ordinanze applicative di misure cautelari personali di cui una di custodia cautelare in carcere, una agli arresti domiciliari e una misura cautelare del divieto di esercitare imprese o di ricoprire uffici direttivi delle persone giuridiche per anni uno, emesse dal Giudice per le Indagini Preliminari di Benevento su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di soggetti gravemente indiziati dei reati di bancarotta fraudolenta (documentale e dissipativa), autoriciclaggio e reati tributari.

I militari hanno eseguito anche delle misure cautelari reali nei confronti di tre società della Valle Caudina ed operanti, per la maggior parte, nel settore della raccolta e smaltimento dei rifiuti, in particolare il sequestro preventivo nei confronti di due società con la contestuale nomina di un amministratore giudiziario ed il sequestro preventivo del denaro costituente il profitto del reato fino alla concorrenza di €. 6.220.510,36 nei confronti dell’altra.

Le indagini preliminari, svolte dalla Guardia di Finanza, corroborate anche da attività tecnica, hanno consentito di acquisire gravi indizi di colpevolezza nei confronti dei legali rappresentanti delle società implicate, unitamente ad altri due soggetti, risultati essere meri prestanome, in ordine alle seguenti circostanze: due di essi, nella loro qualità di amministratori di fatto della società, già operante nel settore della raccolta e smaltimento dei rifiuti con numerosi appalti pubblici in Campania ed in diverse regioni del sud Italia, dichiarata fallita dal Tribunale di Benevento con sentenza del 17.6.2020, ed altro soggetto, nella qualità di amministratore unico della citata società, dissipavano i beni aziendali della società fallita, determinando l’insorgenza di un passivo fallimentare di circa €. 80.000.000,00, non comprensivo delle istanze di ammissioni tardive, a fronte di un attivo di poco più di €. 18.000.000,00, distraendo, per quanto accertato dagli investigatori, somme di denaro per complessivi €. 9.157.077,52 dal 2014 al 2018 a favore di altra società sempre a loro riconducibile, in parte mediante fittizi noleggi di automezzi documentati da fatture per operazioni inesistenti ed in parte mediante l’utilizzo del mastrino “fornitori c/anticipi”, in realtà mai eseguiti, per giustificare contabilmente i movimenti finanziari ed inoltre, allo scopo di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, o di recare pregiudizio ai creditori, in parte occultavano, sottraevano o comunque omettevano di tenere i libri e le altre scritture contabili obbligatorie, con particolare riferimento al Registro dei beni ammortizzabili ed i libri sociali, mentre con riferimento ai periodi d’imposta dal 2013 al 2020 tenevano le scritture contabili in modo lacunoso tale da rendere impossibile la ricostruzione del patrimonio o del movimento degli affari della società dichiarata fallita.

I soggetti, nella citata qualità di amministratori di fatto delle società oggetto di indagine, in altro procedimento sempre curato dallo stesso organo di P.G., sono risultati anche gravemente indiziati di aver omesso il versamento di ritenute I.R.P.E.F. negli anni 2012, 2013, 2014 e 2015 e il versamento di Imposta sul Valore Aggiunto negli anni 2012, 2013 e 2014 per complessivi €. 8.881.741,62, procedendo successivamente al riciclaggio dei proventi illeciti nel circuito legale, in modo da ostacolarne concretamente l’identificazione della provenienza delittuosa, attività oggetto del presente procedimento. Nel dettaglio, dall’attività investigativa espletata emergeva il trasferimento, dall’anno 2015, in attività finanziarie ed economiche intestate a persone giuridiche ma di fatto riconducibili agli stessi, di parte del denaro proveniente dalla commissione di tali delitti, per la somma complessiva di € 309.380,00, attraverso il trasferimento dai conti corrente intestati ad una società di dette somme di denaro sui conti corrente intestati ad altra società a loro riconducibile e successivamente trasferite a favore di una società estera francese. Tale società francese, sempre gestita da uno dei destinatari del provvedimento, è risultata essere proprietaria di un immobile denominato “Castello” nel comune di Fertreve (Francia), completamente ristrutturato sino al 2017 con i fondi pervenuti dalle citate società italiane, rientrato nell’anno 2018 nella disponibilità di uno degli indagati e attualmente oggetto di sequestro nell’ambito di altro procedimento penale.

Infine, gli amministratori di fatto di una delle società e l’amministratore unico della stessa risultano indagati per non aver versato le somme dovute a titolo di imposte e debiti previdenziali per le annualità 2017 e 2018, utilizzando in compensazione, mediante la presentazione di deleghe di pagamento Modello F24 nell’anno 2019, crediti inesistenti per €. 3.405.496,36 in violazione dell’art. 10-quater del d.lgs. n. 74/2000. I provvedimenti oggi eseguiti sono misure cautelari disposte in sede di indagini preliminari, avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione e i destinatari delle stesse sono persone sottoposte alle indagini e quindi presunte innocenti fino a sentenza definitiva.

Comunicato stampa

Sostieni la Libera Informazione nel Sannio

Cronache del Sannio è un giornale Free, nel doppio significato della parola. Siamo un mensile cartaceo a distrubuzione gratuita quindi non a pagamento e siamo un quotidiano online sempre aggiornato. Siamo "Free" anche nel senso di Libertà. La nostra testata giornalistica prova a dare voce a tutte le voci, siamo un giornale libero senza grossi gruppi imprenditoriali alle spalle e non siamo organo di partito. Per continuare a fare giornalismo e a raccontare un territorio come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà a Cronache del Sannio di continuare ad informarvi.

Facebook0Tweet0Pin0

Archiviato in:- Evidenza, - Valle Caudina, Notizie Provincia Benevento Contrassegnato con:bancarotta fraudolenta valle caudina, misure cautelari valle caudina, procura della repubblica Benevento

Barra laterale primaria

  • Facebook
  • GitHub
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Ultime News

  • Scuola e volontariato: il Csv Irpinia Sannio premia gli istituti del territorio
  • Premio Giustino Fortunato, cinque riconoscimenti ad altrettanti studenti
  • Lapa ‘Re Mida’ e il fattore campo del ‘Vigorito’: il riscatto della Strega
  • Fermati con eroina in auto nel primo lockdown, un anno di carcere per due beneventani
  • Venerdì si riunisce il direttivo cittadino del Partito Democratico

Tags

antonio di maria antonio di maria benevento asia benevento asl Benevento Benevento benevento 5 benevento 2020/21 benevento 2021/22 benevento calcio calcio a 5 calciomercato benevento clemente mastella clemente mastella benevento clemente mastella sindaco comune di benevento Confindustria Benevento convocati benevento coronavirus benevento coronavirus campania benevento coronavirus sannio cronaca benevento elezioni benevento filippo inzaghi forza Italia Benevento gesesa gesesa benevento m5s benevento morti coronavirus benevento Movimento 5 Stelle oreste vigorito ospedale san pio benevento partito democratico benevento pd benevento polizia benevento provincia benevento provincia di benevento serie A serie A 2020/2021 Serie B serie B 2021/2022 serie BKT stagione 2018/2019 tamponi benevento Telese Terme vincenzo de luca benevento

Footer

Cronache del Sannio

Testata Giornalistica registrata. Registrazione numero 2 del 8-11-2016 presso il Tribunale di Benevento

Direttore Responsabile: Salvatore Esposito

Per comunicati stampa: redazione@cronachedelsannio.it

Regole per invio Comunicati Stampa: Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.30. Il Sabato e la Domenica si invita a inviare comunicati stampa entro le ore 12.00. Oltre gli orari indicati i Comunicati Stampa verranno pubblicati il giorno seguente.

Ultime News

  • Scuola e volontariato: il Csv Irpinia Sannio premia gli istituti del territorio
  • Premio Giustino Fortunato, cinque riconoscimenti ad altrettanti studenti
  • Lapa ‘Re Mida’ e il fattore campo del ‘Vigorito’: il riscatto della Strega
  • Fermati con eroina in auto nel primo lockdown, un anno di carcere per due beneventani
  • Venerdì si riunisce il direttivo cittadino del Partito Democratico
  • Cura del verde al viale San Lorenzo, Civico22 interroga Rosa
  • Benevento in Fiore, in Villa Comunale torna il weekend dedicato al verde

Search

Tags

antonio di maria antonio di maria benevento asia benevento asl Benevento Benevento benevento 5 benevento 2020/21 benevento 2021/22 benevento calcio calcio a 5 calciomercato benevento clemente mastella clemente mastella benevento clemente mastella sindaco comune di benevento Confindustria Benevento convocati benevento coronavirus benevento coronavirus campania benevento coronavirus sannio cronaca benevento elezioni benevento filippo inzaghi forza Italia Benevento gesesa gesesa benevento m5s benevento morti coronavirus benevento Movimento 5 Stelle oreste vigorito ospedale san pio benevento partito democratico benevento pd benevento polizia benevento provincia benevento provincia di benevento serie A serie A 2020/2021 Serie B serie B 2021/2022 serie BKT stagione 2018/2019 tamponi benevento Telese Terme vincenzo de luca benevento

Copyright © 2022 · Realizzato da Advedit Srls · Accedi · per comunicati stampa scrivere a redazione@cronachedelsannio.it · per info commerciali scrivere a info@advedit.it