Mercoledì 29 giugno 2022, alle ore 18.30, la Fondazione Gerardino Romano, presso la sede sociale di Piazzetta G. Romano 15, Telese Terme (BN), ospita l’incontro dal titolo “Victor 2.0 – La nuova sfida: riflessioni sulla pedagogia speciale e l’inclusione”. Introduce e modera Maria Teresa Imparato, presidente della Fondazione Gerardino Romano; intervengono Luciana Puoti, docente e avvocato, Carmine Collina, dirigente scolastico.
L’evento ha lo scopo di focalizzare l’attenzione sulle finalità della pedagogia speciale, per riflettere sulla dimensione della «inclusione» dei minori e dei bisogni educativi speciali, per favorire un approccio innovativo alla formazione, soprattutto nelle situazioni più complesse. Una conversazione volta alla comprensione che tale scienza non è soltanto un sapere epistemico, o un semplice insieme di tecniche per l’insegnamento e l’apprendimento, quanto un modo di essere e di relazionarsi per sottolineare l’unicità di ogni singolo individuo. Significative, al riguardo, le ‘parole di pietra’ di una meravigliosa lirica di Alda Merini che, interrogandosi su cosa sia la normalità e su chi decide cosa essa sia, poeticamente risponde a se stessa scrivendo: “La normalità è un’invenzione di chi è privo di fantasia.” L’appuntamento culturale si terrà nel rispetto della normativa anti-Covid vigente.
Luciana Puoti, avvocato, esperta in criminologia, è docente di ruolo nelle discipline giuridiche ed economiche presso l’I.I.S. “M. Carafa-N. Giustiniani” di Cerreto Sannita (BN), dove, dal 2017 al 2019, ha svolto anche funzioni strumentali per “Area alunni e Inclusione”. Partecipa attivamente a numerosi corsi di aggiornamento sulla didattica speciale e l’inclusione scolastica. Per EdScuola ha pubblicato, di recente, il saggio “Victor 2.0 La nuova sfida. Dagli epistemi della pedagogia speciale i nuovi orizzonti della complessità”.
Carmine Collina, classe 1972, paletnologo, ex docente di lettere, dal 2019 è dirigente scolastico presso l’I.S.I.S.S. “Fiani-Leccisotti” di Torremaggiore (FG). Ha alle spalle un intenso percorso di insegnamento, ricerca e formazione.
Comunicato stampa
Sostieni la Libera Informazione nel SannioCronache del Sannio è un giornale Free, nel doppio significato della parola. Siamo un mensile cartaceo a distrubuzione gratuita quindi non a pagamento e siamo un quotidiano online sempre aggiornato. Siamo "Free" anche nel senso di Libertà. La nostra testata giornalistica prova a dare voce a tutte le voci, siamo un giornale libero senza grossi gruppi imprenditoriali alle spalle e non siamo organo di partito. Per continuare a fare giornalismo e a raccontare un territorio come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà a Cronache del Sannio di continuare ad informarvi. |