“Il vino rappresenta il nostro Paese nel mondo e ci sono tutti i numeri per far crescere ancora la filiera vinicola italiana”. Questo ha dichiarato Nicola Caputo, assessore della regione Campania con delega all’Agricoltura, nel corso della54esima edizione veronese di Vinitaly, il salone internazionale di vini e distillati che, con cadenza annuale, promuove la wine industry nel mondo. Il Sannio ha avuto un ruolo prestigioso nella kermesse 2022, con le sue distese vitate e le eccellenti cantine, alta testimonianza della vocazione vitivinicola territoriale.
Domizio Pigna, presidente della cooperativa agricola “La Guardiense” di Guardia Sanframondi e del Distretto di qualità vini del Sannio, è stato insignito del Premio “Benemeriti della viticoltura italiana” intitolato ad Angelo Betti, fondatore del Vinitaly. Un riconoscimento che segue il parere degli Assessorati regionali all’Agricoltura che hanno il compito di individuare degli innovatori nel settore enoico che riescano a sostenere un certo progresso. “È stato un vero onore – ha proseguito Caputo – consegnare il prestigioso riconoscimento a Pigna e sono estremamente orgoglioso di aver individuato proprio lui per l’assegnazione di questo importante premio. Pigna è un uomo di grande passione e capacità che ha saputo negli anni contribuire a sostenere il progresso qualitativo dell’enologia campana”.
Sostenibilità, ricerca, diversificazione, tradizione e innovazione sono le parole chiave per ottenere il celebre premio che dal 1973, durante la giornata d’inaugurazione del Salone Internazionale enologico di Verona, viene consegnato ai grandi protagonisti della filiera vinicola. Un riconoscimento alla produzione sostenibile, che sa valorizzare le risorse naturali, caratteristica primaria della cooperativa agricola guardiese fondata da “33 soci coraggiosi e lungimiranti” nel 1960, una delle più grandi d’Italia con un considerevole quantitativo di vino prodotto annualmente.
Sostieni la Libera Informazione nel SannioCronache del Sannio è un giornale Free, nel doppio significato della parola. Siamo un mensile cartaceo a distrubuzione gratuita quindi non a pagamento e siamo un quotidiano online sempre aggiornato. Siamo "Free" anche nel senso di Libertà. La nostra testata giornalistica prova a dare voce a tutte le voci, siamo un giornale libero senza grossi gruppi imprenditoriali alle spalle e non siamo organo di partito. Per continuare a fare giornalismo e a raccontare un territorio come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà a Cronache del Sannio di continuare ad informarvi. |