• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi Siamo
  • Giornale in PDF
  • Punti Distribuzione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
Cronache del Sannio

Cronache del Sannio

  • Home Page
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Pubblicità
    • Punti Distribuzione Giornale
    • Scrivi per noi
  • il Mensile
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
    • Benevento Calcio
    • Calciomercato Benevento
    • Calcio a 5
    • Basket
    • Rugby
    • Volley
  • Territori
    • – Valle Caudina
    • – Valle Telesina
    • – Medio Calore
    • – Fortore
    • – Tammaro Titerno
    • – Valle Vitulanese
  • Eventi
  • Gusto
  • Video
    • Focus
    • Non so stare senza te
    • Eventi & Cultura
  • Sondaggi
Ti trovi qui: Home / Attualità Cronaca Benevento / Wwf Sannio e Italia Nostra: “Le risultanze dell’ARPAC sulla moria di pesci nel Tammaro”

Wwf Sannio e Italia Nostra: “Le risultanze dell’ARPAC sulla moria di pesci nel Tammaro”

Ago 2, 2022 di redazione

FacebookTweetPin
image_pdfimage_print

L’Agenzia Regionale Protezione Ambiente Campania ha reso noti gli esiti degli accertamenti conseguenti alle richieste dell’Associazione WWF Sannio e della Provincia di Benevento della fine di maggio.

Nei giorni precedenti, infatti, era stata segnalata una moria di pesci nel fiume a valle della diga di Campolattaro e ripresa anche da IL MATTINO con l’articolo “Moria di pesci e incubo veleni nel fiume Tammaro”; successivamente, sembra si sia trattato di trote immesse a scopo “ricreativo”, ovvero per una gara di pesca sportiva.

Intanto si era accertato che ASEA, a cui è affidata la gestione della diga e del corpo idrico, aveva ridotto il deflusso al fine di consentire un incremento del volume d’acqua invasata.

L’associazione, quindi, aveva chiesto di verificare con urgenza:

  • se la moria fosse dovuta al rilascio di sostanze inquinanti o tossiche a valle della diga o se eventualmente, dall’esame autoptico, risultino altre cause di morte dei pesci;
  • se la moria fosse dovuta ad inadeguati valori delle caratteristiche fisiche dell’acqua (scarsità di ossigeno, temperatura, ecc.) conseguenti alla variazione del flusso operato da ASEA.

L’ARPAC ha effettuato un sopralluogo e campionamenti, sia a valle della diga che presso il depuratore. Relativamente alle acque superficiali, sono risultati valori compatibili con una valutazione di “tossicità trascurabile”. Nelle acque reflue del depuratore è risultata invece la presenza di Escherichia coli in concentrazione superiore al corrispondente limite di legge e quindi da considerarsi NON CONFORME, mentre il rapporto relativo alle analisi ecotossicologiche è risultato CONFORME.

Secondo ARPAC, “l’alta temperatura dell’acqua, unita a livelli di trofia elevati, […] ha comportato la creazione di un habitat non idoneo alla vita di molte specie di pesci ed in particolare delle trote”. E inoltre: “Il Tammaro a valle della diga ha quindi acque assolutamente inidonee alla vita delle trote, delle rovelle dei vaironi, delle alborelle ecc. che sono pesci che vivono a quote più alte, dove la corrente è più forte, le acque sono più fredde e, soprattutto molto più ossigenate.”

Infine “la moria segnalata non trova spiegazione nelle analisi effettuale, potrebbe dipendere dalle specie immesse non idonee all’habitat come da un evento/sversamento accidentale di sostanze nocive non più presente a causa della capacità depurativa e di diluizione delle acque superficiali”.

A giudizio delle associazioni WWF Sannio e Italia Nostra sez. Matese Alto Tammaro, gli accertamenti ARPAC confermano le ragioni dell’allarme sullo stato di salute del Tammaro. È evidente, infatti, che l’ambiente a valle è determinato dalla gestione dei flussi minimi vitali, che vanno garantiti dai gestori dell’invaso con parametri adeguati alle situazioni climatiche: il riferimento alle specie immesse può riguardare eventualmente le trote, ma non le specie “storicamente presenti nel bacino del Tammaro, come la rovella, l’alborella meridionale, la tinca, il triotto, il pesce gatto e l’anguilla” (*). Ma altrettanto preoccupanti sono i valori di inquinamento non conformi, tali da pregiudicare le caratteristiche sanitarie dei pesci a fronte di un utilizzo alimentare. 

Preoccupa, infine, la conclusione che “la moria segnalata non trova spiegazione nelle analisi effettuate”. In assenza di compiuta individuazione delle cause, il fenomeno potrebbe dunque ripetersi. Se ne trae la conclusione che i vari attori coinvolti, Enti locali, Gestore dell’invaso, Provincia e Regione, debbano, coordinarsi opportunamente, mettendo in piedi un sistema di monitoraggio costante, a fronte dei vari rischi per la salute del Tammaro derivanti da acque reflue, lavorazioni potenzialmente inquinanti, ciclicità di eventi climatici ecc. Ciò rientra pienamente nel c.d. “Contratto di Lago” che appare sempre più vago nonostante risulti indifferibile, sia per la prevista potabilizzazione delle acque, che per la tutela del pregio naturale dell’area, che ha consentito la creazione dell’oasi WWF in continuità con l’istituendo Parco Nazionale del Matese.

Sostieni la Libera Informazione nel Sannio

Cronache del Sannio è un giornale Free, nel doppio significato della parola. Siamo un mensile cartaceo a distrubuzione gratuita quindi non a pagamento e siamo un quotidiano online sempre aggiornato. Siamo "Free" anche nel senso di Libertà. La nostra testata giornalistica prova a dare voce a tutte le voci, siamo un giornale libero senza grossi gruppi imprenditoriali alle spalle e non siamo organo di partito. Per continuare a fare giornalismo e a raccontare un territorio come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà a Cronache del Sannio di continuare ad informarvi.

FacebookTweetPin

Archiviato in:Attualità Cronaca Benevento Contrassegnato con:arpac benevento, fiume ammaro benevento, Italia nostra Benevento, wwf sannio

Barra laterale primaria

  • Facebook
  • GitHub
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Ultime News

  • Temporali, la segnalazione da Pantano: “Ogni volta apprensione, siamo soli”
  • M5s, la senatrice Ricciardi c’è: “Presentata mia autocandidatura”
  • Strega, quanto c’è ancora da attendere per un tiro in porta?
  • Rc auto: aumento dell’1% a Benevento, ma resta la provincia più economica in Campania
  • Natura in Musica, Natalino Marchetti e Luca Aquino protagonisti a San Bartolomeo in Galdo

Tags

antonio di maria antonio di maria benevento asia benevento asl Benevento Benevento benevento 5 benevento 2020/21 benevento 2021/22 benevento calcio calciomercato benevento clemente mastella clemente mastella benevento clemente mastella sindaco comune di benevento Confindustria Benevento convocati benevento coronavirus benevento coronavirus campania benevento coronavirus sannio cronaca benevento elezioni benevento filippo inzaghi forza Italia Benevento gesesa gesesa benevento m5s benevento morti coronavirus benevento Movimento 5 Stelle oreste vigorito ospedale san pio benevento partito democratico benevento pd benevento polizia benevento provincia benevento provincia di benevento serie A serie A 2020/2021 Serie B serie B 2021/2022 serie BKT stagione 2018/2019 tamponi benevento Telese Terme unisannio benevento vincenzo de luca benevento

Footer

Cronache del Sannio

Testata Giornalistica registrata. Registrazione numero 2 del 8-11-2016 presso il Tribunale di Benevento

Direttore Responsabile: Salvatore Esposito

Per comunicati stampa: redazione@cronachedelsannio.it

Regole per invio Comunicati Stampa: Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.30. Il Sabato e la Domenica si invita a inviare comunicati stampa entro le ore 12.00. Oltre gli orari indicati i Comunicati Stampa verranno pubblicati il giorno seguente.

Ultime News

  • Temporali, la segnalazione da Pantano: “Ogni volta apprensione, siamo soli”
  • M5s, la senatrice Ricciardi c’è: “Presentata mia autocandidatura”
  • Strega, quanto c’è ancora da attendere per un tiro in porta?
  • Rc auto: aumento dell’1% a Benevento, ma resta la provincia più economica in Campania
  • Natura in Musica, Natalino Marchetti e Luca Aquino protagonisti a San Bartolomeo in Galdo
  • Sanità, la Morgante s’insedia al San Pio. A Napoli riuniti tutti i direttori generali
  • Alfredo Nazzaro: “Congelate mie dimissioni da presidente di Azione”

Search

Tags

antonio di maria antonio di maria benevento asia benevento asl Benevento Benevento benevento 5 benevento 2020/21 benevento 2021/22 benevento calcio calciomercato benevento clemente mastella clemente mastella benevento clemente mastella sindaco comune di benevento Confindustria Benevento convocati benevento coronavirus benevento coronavirus campania benevento coronavirus sannio cronaca benevento elezioni benevento filippo inzaghi forza Italia Benevento gesesa gesesa benevento m5s benevento morti coronavirus benevento Movimento 5 Stelle oreste vigorito ospedale san pio benevento partito democratico benevento pd benevento polizia benevento provincia benevento provincia di benevento serie A serie A 2020/2021 Serie B serie B 2021/2022 serie BKT stagione 2018/2019 tamponi benevento Telese Terme unisannio benevento vincenzo de luca benevento

Copyright © 2022 · Realizzato da Advedit Srls · Accedi · per comunicati stampa scrivere a redazione@cronachedelsannio.it · per info commerciali scrivere a info@advedit.it